Si tratta di lamine cornee, di colore scuro, che si trovano ai lati delle mascelle di consistenza cornea, che misurano ciascuno circa 65 cm e si presentano come una sorta di frangia.
Su entrambi i lati della mascella sono presenti da 270 a 400 fanoni di colore scuro.
La megattera è considerata una specie cosmopolita presente in tutti i bacini oceanici dalle acque polari alle acque tropicali, dall’Oceano Atlantico, all’Oceano Pacifico.
Sono dei cetacei che seguono il ritmo delle stagioni trascorrendo la primavera, l’estate e l’autunno nei mari polari alla ricerca di cibo mentre con l’arrivo dell’inverno migrano per andare a riprodursi nelle acqua calde tropicali.
I gruppi di balena megattera che passano l’estate nelle acque dell’ Antartico in genere migrano verso le acque delle Indie occidentali e del centro-sud Africa; quelle invece che normalmente vivono nel nord Pacifico, svernano in genere nella acque calde del Messico e dell’America centrale.
Le balene megattere sono quindi animali migratori che vivono in piccoli gruppi che stagionalmente si spostano dal polo dove si recano per nutrirsi, alle acque tropicali per accoppiarsi e riprodursi.
Durante le migrazioni tengono un’andatura media di 3-14 km/h ma possono arrivare anche a 27 km/h. In genere le madri con i piccoli sono molto più lente rispetto a quelle che viaggiano da sole.